top of page

Cerca nel sito

42 elementi trovati per ""

  • Langolo del classico | SIAV

    L'angolo del classico L’Angolo del Classico – Il Huang Di Nei Jing Su Wen Il Su Wen è il più conosciuto tra i classici di medicina cinese. L’Angolo del Classico – Focus sui Meridiani Straordinari di Seconda e Terza Generazione Il Soffio Originario o Yuan Qi penetra nell’uomo in un punto ben preciso, che mette in connessione l’embrione prima e l’adulto in seguito.

  • Docenti | SIAV

    DOCENTI Docenti del Corso di Agopuntura Veterinaria Eliana AMOROSI Piccoli Animali Milano (MI) 3488953199 eliana.amorosi@gmail.com CV Gudi MAYR - BONINSEGNA Cavalli – Piccoli animali Bolzano (BZ) 3389677991 gudi@vetgudimayr.com CV Roberta POZZI Piccoli Animali Senago (MI) 3357439150 robvet.pozzi@gmail.com CV Maria Chiara LIETTI Cavalli, Cani e Gatti Como (CO) 3333949897 mariachiara.lietti@gmail.com CV Chiara CASSIS Cani e Gatti Lonate Pozzolo (VA) 3405403183 chiara.cassis88@gmail.com CV Nicoletta CHIERICHETTI Piccoli Animali – Cavalli Somma Lombardo (VA) 3385492196 nikki72@libero.it CV Claudia PISLOR Bovini – Piccoli Animali Agnadello (CR) 3471650083 cldcotton@gmail.com CV Marta ROSTAGNO Piccoli Animali Castronno (VA) 3487026161 marta.rostagno@libero.it CV Francesca PARISI Cani e Gatti Milano (MI) 3515036585 francescaparisi.vet@gmail.com CV Antonino CATANIA Cavalli, Cani e Gatti Montepulciano (SI) 3381632524 doc.catania@yahoo.it CV DOCENTI Docenti del corso di Dietetica Cinese del cane e del gatto Eliana AMOROSI Piccoli Animali Milano (MI) 3488953199 eliana.amorosi@gmail.com CV Gudi MAYR - BONINSEGNA Cavalli – Piccoli animali Bolzano (BZ) 3389677991 gudi@vetgudimayr.com CV Marta ROSTAGNO Piccoli Animali Castronno (VA) 3487026161 marta.rostagno@libero.it CV Francesca PARISI Cani e Gatti Milano (MI) 3515036585 francescaparisi.vet@gmail.com CV Antonino CATANIA Cavalli, Cani e Gatti Montepulciano (SI) 3381632524 doc.catania@yahoo.it CV Fabrizia CANTALUPPI Dietetica Cinese Cane e Gatto Torino (TO) 3356858798 fabriziavet@gmail.com CV Nicoletta CHIERICHETTI Piccoli Animali – Cavalli Somma Lombardo (VA) 3385492196 nikki72@libero.it CV Claudia PISLOR Bovini – Piccoli Animali Agnadello (CR) 3471650083 cldcotton@gmail.com CV Maria Chiara LIETTI Cavalli, Cani e Gatti Como (CO) 3333949897 mariachiara.lietti@gmail.com CV Chiara CASSIS Cani e Gatti Lonate Pozzolo (VA) 3405403183 chiara.cassis88@gmail.com CV Eleonora MURDACA Dietetica Cinese Cane e Gatto Torino (TO) 3930010510 murdaca.eleonora@gmail.com CV Valeria TONINO Dietetica Cinese Cane e Gatto San Secondo Parmense (PR) 3398058577 tonino@scuolatao.com CV

  • Medicine non convenzionali | SIAV

    Medicina non convenzionale Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo

  • Agopuntura e tecniche correlate | SIAV

    Agopuntura e tecniche correlate La Cromopuntura Tutte le radiazioni luminose hanno effetti biochimici e biofisici sulla materia organica ed inorganica. I Canali Luo Longitudinali nel trattamento di ansia, paura e panico nel cane È noto che numerosi agopunti esercitano effetti evidenti sullo Shen e vengono utilizzati nel trattamento dell’ansia. Impiego dell’Elettroagopuntura in Anestesia Veterinaria L’effetto più noto e dimostrato scientificamente dell’agopuntura è sicuramente quello antidolorifico. Cos’è e quando è utile la Moxa? La Moxibustione (o Moxa) è una tecnica complementare della Medicina Cinese. La Sindrome BI nel cane La Bi-Syndrome è una patologia ostruttivo dolorosa a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni. 1 2 3

  • Fitoterapia | SIAV

    Fitoterapia Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo Fitoterapia veterinaria Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo

  • ARTICOLI | SIAV

    Agopuntura scientifica Il punto del giorno: TH4 Yangchi 陽池 (Stagno dello Yang) TH4 è il punto Yuan del Meridiano di Triplice Riscaldatore, Meridiano che appartiene al Movimento Fuoco. Il punto del giorno: LI11 Quchi (Stagno curvo) LI 11 (Quchi) è un punto utile in autunno in quanto punto Mare del Grosso Intestino, che insieme al Polmone fa parte del movimento Metallo. Il punto del giorno: GB 24 日月RiYue (sole – luna) È il punto della primavera, perché è punto Mo per eccellenza del movimento legno insieme al LR14.

  • Dietetica cinese e oli essenziali | SIAV

    Dietetica cinese, fitoterapia, oli essenziali Gli oli essenziali in agopuntura Si definiscono piante ad oli essenziali quelle piante che danno una resa percentuale per distillazione da 0,01% al 20%. Crataegus Oxyacantha – L’Angelo Custode del Cuore In questi giorni di caldo torrido, la nostra circolazione e naturalmente quella dei nostri animali è molto sollecitata. Gli oli essenziali nell’animale anziano I nostri animali possono godere di una vita sempre più lunga, perché conducono una vita sempre più sana e rispettosa delle loro esigenze. Il Tè come strumento curativo nella MTC In origine il tè fu medicina.La storia di questa incredibile pianta è infatti indissolubilmente legata a quella della medicina tradizionale. Conservare gli Oli Essenziali: Consigli e Suggerimenti Gli oli essenziali sono impiegati regolarmente nei trattamenti di agopuntura veterinaria. 1 2 3 4

  • Il punto sul punto | SIAV

    Il punto sul punto Il punto del giorno: TH4 Yangchi 陽池 (Stagno dello Yang) TH4 è il punto Yuan del Meridiano di Triplice Riscaldatore, Meridiano che appartiene al Movimento Fuoco. Il punto del giorno: LI11 Quchi (Stagno curvo) LI 11 (Quchi) è un punto utile in autunno in quanto punto Mare del Grosso Intestino, che insieme al Polmone fa parte del movimento Metallo. Il punto del giorno: GB 24 日月RiYue (sole – luna) È il punto della primavera, perché è punto Mo per eccellenza del movimento legno insieme al LR14.

  • SOCIETÁ | SIAV

    L'ASSOCIAZIONE STORIA E SCOPI S.I.A.V. (Società italiana Agopuntura Veterinaria) si costituisce il 22 luglio 1999 , dall’idea di un gruppo ristretto di medici veterinari agopuntori di creare un’associazione culturale senza scopo di lucro, con finalità di divulgazione, formazione dei medici veterinari e aggiornamento scientifico per i medici veterinari già in possesso di un diploma di agopuntura veterinaria (vedi regolamento del corso triennale di agopuntura veterinaria: https://www.siav-itvas.org/wp/agopuntura-veterinaria/corsi). Nel corso degli anni è gradualmente cresciuta nel numero dei docenti e nella formazione degli stessi e ha migliorato sempre di più la sua qualità di erogazione culturale in tema di medicina tradizionale cinese veterinaria (MTCV). Grazie all’istituzione di un corso triennale di formazione docenti nel 2019, ad oggi S.I.A.V. può contare su di più di dieci docenti, con diverse competenze nelle varie discipline della MTCV (agopuntura, dietetica cinese, fitoterapia, tecniche manuali-tuina) nelle diverse specie animali (cane, gatto, cavallo, bovino, animali esotici). L’associazione è aperta a tutti i medici veterinari che si vogliono affacciare al mondo della MTCV e a i medici veterinari diplomati in agopuntura e medicina tradizionale cinese in Italia o all’estero. Il conseguimento del diploma di agopuntura veterinaria S.I.A.V. dà la possibilità di iscriversi nell’elenco dei medici veterinari esperti in medicina Tradizionale Cinese-Agopuntura istituito da FNOVI (Federazione Nazionale Veterinari Italiani) nel gennaio 2020. La scuola di agopuntura veterinaria S.I.A.V. possiede infatti i requisiti stabiliti da “Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l’applicazione dell’art. 51 del Codice Deontologico – Appendice – Medicina veterinaria Comportamentale e Medicine non Convenzionali Veterinarie – Aprile 2017 ”. Inoltre in base all’Accordo Stato Regioni del 07/02/2013 al rigo “ai partecipanti ai corsi di formazione accreditati ai sensi del presente Accordo, si applicano le disposizioni in materia di esenzione dei crediti ECM per il periodo di frequenza del corso triennale” pertanto gli iscritti al corso triennale di agopuntura veterinaria S.I.A.V. hanno diritto all’esenzione dei crediti ECM durante i tre anni di corso. Perchè diventare socio Essere iscritti alla S.I.A.V. dà diritto a ISCRIVITI essere inseriti nell’elenco Cerca un veterinario agopuntore in Italia o all’estero sul sito www.siav-itvas.org nella sezione medici veterinari agopuntori essere aggiornati sui nostri corsi, congressi, giornate studio iscrizione agevolata al Congresso Internazionale S.I.A.V. e ricezione degli atti dello stesso partecipazione gratuita alle Giornate Studio S.I.A.V. possibilità di consultare gratuitamente le tesi di tutti i Veterinari Agopuntori diplomati S.I.A.V. sconti sull’acquisto di prodotti dei nostri partnership accesso ai contenuti dell’area riservata sul sito ricevimento della newsletter mensile S.I.A.V. e possibilità di inviare articoli da pubblicare CONSIGLIO DIRETTIVO La S.I.A.V. è retta da un consiglio direttivo costituito da quattro membri. E’ attualmente così composto: PRESIDENTE Roberta Pozzi Senago (MI) 02 99489706 335 7439150 robvet.pozzi@gmail.com SEGRETARIO Eliana Amorosi Milano 348 8953199 eliana.amorosi@gmail.com CONSIGLIERE Marta Rostagno Castronno (VA) 3487026161 marta.rostagno@libero.it Per informazioni: siavsegreteria@gmail.com DOCENTI CORSO DI AGOPUNTURA VETERINARIA SCOPRI I DOCENTI

  • Casi clinici | SIAV

    Casi clinici Frattura facciale e riabilitazione neurologica dell’occhio di una puledra NEMESI, puledra PSA da show di 6 mesi, ricoverata il 26 agosto 2016 presso il CCVZS di Lodi in seguito a trauma facciale. Idropuntura: Stella, storia di sofferenza e speranza Stella, meticcio femmina, 7 anni, ha una lunga e difficile storia alle sue spalle. Agopuntura in dislocazione dell’abomaso Ritengo la newsletter SIAV una formidabile occasione di confronto. Agopuntura per cani e gatti? Promossa da uno studio su 119 casi Malgrado sia ormai adottata comunemente, l’agopuntura veterinaria e i suoi benefici non sempre vengono percepiti in modo unanime. Serata di Discussione Caso Clinico S.I.A.V. ha pensato di organizzare una serie di incontri su Zoom per discutere tra noi i casi clinici che affrontiamo nella nostra attività.

  • APPROFONDIMENTI | SIAV

    Approfondimenti Tesi distinte per specie animale Cani e Gatti Esotici Bovini Cavalli Cartella Clinica per Agopuntura Veterinaria Cartelle cliniche La “Cartella Clinica per Agopuntura Veterinaria ” sotto logo S.I.A.V. viene fornita a tutti i colleghi agopuntori che presentano i casi clinici, da loro trattati, nel corso delle Giornate Studio organizzate dalla S.I.A.V., così da avere una raccolta dei dati chiari e comprensibili da tutti, e che permetta la discussione degli stessi. Cavalli Piccoli animali

bottom of page