top of page

L'ASSOCIAZIONE

STORIA E SCOPI

S.I.A.V. (Società italiana Agopuntura Veterinaria) si costituisce il 22 luglio 1999, dall’idea di un gruppo ristretto di medici veterinari agopuntori di creare un’associazione culturale senza scopo di lucro, con finalità di divulgazione, formazione dei medici veterinari e aggiornamento scientifico per i medici veterinari già in possesso di un diploma di agopuntura veterinaria (vedi regolamento del corso triennale di agopuntura veterinaria: https://www.siav-itvas.org/wp/agopuntura-veterinaria/corsi).

 

Nel corso degli anni è gradualmente cresciuta nel numero dei docenti e nella formazione degli stessi e ha migliorato sempre di più la sua qualità di erogazione culturale in tema di medicina tradizionale cinese veterinaria (MTCV). Grazie all’istituzione di un corso triennale di formazione docenti nel 2019, ad oggi S.I.A.V. può contare su di più di dieci docenti, con diverse competenze nelle varie discipline della MTCV (agopuntura, dietetica cinese, fitoterapia, tecniche manuali-tuina) nelle diverse specie animali (cane, gatto, cavallo, bovino, animali esotici).


L’associazione è aperta a tutti i medici veterinari che si vogliono affacciare al mondo della MTCV e a i medici veterinari diplomati in agopuntura e medicina tradizionale cinese in Italia o all’estero.

close-up-hand-holding-dog-paw.jpg
logo.png

Il conseguimento del diploma di agopuntura veterinaria S.I.A.V. dà la possibilità di iscriversi nell’elenco dei medici veterinari esperti in medicina Tradizionale Cinese-Agopuntura istituito da FNOVI (Federazione Nazionale Veterinari Italiani) nel gennaio 2020. La scuola di agopuntura veterinaria S.I.A.V. possiede infatti i requisiti stabiliti da “Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l’applicazione dell’art. 51 del Codice Deontologico – Appendice – Medicina veterinaria Comportamentale e Medicine non Convenzionali Veterinarie – Aprile 2017”.


Inoltre in base all’Accordo Stato Regioni del 07/02/2013 al rigo “ai partecipanti ai corsi di formazione accreditati ai sensi del presente Accordo, si applicano le disposizioni in materia di esenzione dei crediti ECM per il periodo di frequenza del corso triennale” pertanto gli iscritti al corso triennale di agopuntura veterinaria S.I.A.V. hanno diritto all’esenzione dei crediti ECM durante i tre anni di corso.

woman-working-rural-farming-agriculture-sector-celebrate-women-working-field-labour-day.jp

Perchè diventare socio

Essere iscritti alla S.I.A.V. dà diritto a

  • essere inseriti nell’elenco Cerca un veterinario agopuntore in Italia o all’estero sul sito www.siav-itvas.org nella sezione medici veterinari agopuntori

  • essere aggiornati sui nostri corsi, congressi, giornate studio

  • iscrizione agevolata al Congresso Internazionale S.I.A.V. e ricezione degli atti dello stesso

  • partecipazione gratuita alle Giornate Studio S.I.A.V.

  • possibilità di consultare gratuitamente le tesi di tutti i Veterinari Agopuntori diplomati S.I.A.V.

  • sconti sull’acquisto di prodotti dei nostri partnership

  • accesso ai contenuti dell’area riservata sul sito

  • ricevimento della newsletter mensile S.I.A.V. e possibilità di inviare articoli da pubblicare

veterinarian-examining-dog-veterinary-clinic.jpg

CONSIGLIO DIRETTIVO

La S.I.A.V. è retta da un consiglio direttivo costituito da quattro membri.
E’ attualmente così composto:

PRESIDENTE

Roberta Pozzi

Senago (MI)

​02 99489706

335 7439150

robvet.pozzi@gmail.com

SEGRETARIO

foto-Amorosi-Eliana-132x150.jpg
Eliana Amorosi

 

Milano

348 8953199

eliana.amorosi@gmail.com

CONSIGLIERE

rostagno_pic-134x150.jpg
Marta Rostagno

Castronno (VA)
3487026161


 

marta.rostagno@libero.it

Per informazioni: siavsegreteria@gmail.com

in DOCENTI.jpg

DOCENTI 

CORSO DI AGOPUNTURA VETERINARIA
bottom of page